
Forse la parola "festa" non è la più indicata per definire qualcosa che ha avuto inizio 39 anni fa, a Loppiano e che dal 1975 si è svolto con cadenza quinquennale a Roma tra il PalaEur e lo Stadio Flaminio che nel 1980 accoglie 40.000 giovani! Numericamente inferiori ma non meno infiammati coloro che si ritrovano nel 1985 ed assistono, tra le altre cose, alla nascita ufficiale dei Giovani per un Mondo Unito. 1990, ancora PalaEur e questa volta con loro c'è anche Giovanni Paolo II; cinque anni dopo i GMU sono collegati via satellite con tutto il mondo; nel 2000 il Genfest è uno degli eventi inseriti nella Giornata Mondiale della Gioventù …
Poi una pausa. Lunga nove anni. Di Genfest si torna a parlare in maniera ufficiale nel 2009 quando ne viene annunciata la successiva edizione. Immediatamente partono i lavori che quasi subito si concentrano attorno alla questione principale: quale punto del mondo ospiterà il prossimo Genfest?! Ancora Roma? No, cambiamo! Nessun angolo del pianeta viene escluso a priori: Fontem, Gerusalemme, Chicago, Barcellona, Sydney, Milano, Rio de Janeiro …
Infine, la decisione è fatta: Il 1° e 2° settembre 2012 a Budapest per un evento che, ne siamo certi, sarà "la fine del mondo"!
Infine, la decisione è fatta: Il 1° e 2° settembre 2012 a Budapest per un evento che, ne siamo certi, sarà "la fine del mondo"!
che novità! Veramente il tifo per il successo nella preparazione è bene!
RispondiElimina(Un gen vecchio dall Ungheria)