Domenica 1º maggio: incontro sulla scia della prosocialità, dedicato ad approfondire il tema della comunicazione interpersonale. Malgrado la pioggia, 70 giovani: cattolici, di varie chiese, persone di altre convinzioni, amici e compagni dell’università. Grande è stato l’interesse e la partecipazione!
Poi la presentazione della figura e della vita di GPII, accolta da tutti con interesse. Intensi i momenti di dialogo.
Infine la presentazione dell’agenda della SMU con l’invito a partecipare nelle diverse iniziative. Tre ore di molta “connessione”!
Lunedí 2: Cineforum con il film “Bella”. L’arcivescovo ha voluto accoglierci a casa sua! Un momento per riflettere sul senso della vita, condividendo le nostre opinioni.
Martedí 3: visita all’ospedale infantile con attività ricreative per i bambini. Uno di noi si è vestito da pagliaccio ed abbiamo portato giocattoli e abbiamo fatto lavori manuali. Anche se all’inizio alcuni dei bambini erano un po’ seri ed in disparte, abbiamo subito accolto subito la chance per lanciarci ad amarli uno ad uno! Anche i genitori erano contenti di quanto avevamo preparato.Mercoledí 4: abbiamo organizzato delle visite a persone in situazioni critiche. Ad una famiglia che aveva perso tutto e che da poco tempo aveva finalmente potuto ricostruire il tetto della sua casa, abbiamo portato dalle nostre case: sedie, un tavolino, asciugamani, lenzuola...
Abbiamo visitato un bambino che non sta bene, portandogli dei libri.. è stato bello parlare con lui, ci ha raccontato tante cose di sé.
Poi siamo andati a trovare una signora che non può più partecipare alla vita della parrocchia per via della malattia. Ci ha detto che la nostra visita le ridava la vitalità che la malattia le aveva tolto.
Giovedì 5: cineformum sul documentario “Creazione ed evoluzione”. Abbiamo invitato Mons. Luis a presentarci le teorie dell’evoluzione. Il pubblico era molto vario: Avventisti, Anglicani, non-credenti! Dobbiamo dire che è stato un momento importante. C’era un bel clima. Tutti sono arrivati pronti ad ascoltare profondamente, con totale rispetto.
Era un mettere in pratica quanto avevamo imparato il primo giorno sulla comunicazione, cercando di accogliere l’altro e il suo punto di vista che presentava malgrado fosse diametralmente opposto al proprio!
Sabato 6: abbiamo trascorso una giornata di riposo, presso un cascata, abbiamo suonato la chitarra e cantato, e soprattuto abbiamo avuto tanto tempo per parlare tra di noi, per conoscerci meglio, per stabilire rapporti profondi.

Nessun commento:
Posta un commento