domenica 26 febbraio 2012

IL MOVIMENTO GIOVANI PER UN MONDO UNITO (GMU)

Chi sono - Cosa fanno
Il Movimento Giovani per un Mondo Unito nasce nel 1985, animato principalmente dal Movimento Gen. Sono di diverse etnie, nazionalità e culture, di tutti i continenti. Appartengono a varie denominazioni cristiane, a diverse religioni, oppure non professano un credo religioso. Li accomuna il desiderio di costruire il mondo unito: di rendere l’umanità sempre più una sola famiglia, nel rispetto dell’identità di ciascuno. Per realizzarlo cercano innanzitutto di cambiare se stessi, di rinnovarsi con l’amore concreto e collaborano con chi si impegna per questo obiettivo.  Sanno che l’unità in cui credono e per la quale si spendono non è solo un progetto umano, ma il disegno di Dio sull’umanità (“Perché tutti siano una sola cosa” Gv, 17,21).
La loro strategia: percorrere numerose vie verso l’unità: tra generazioni; tra popoli; tra gruppi etnici; tra chi ha e chi non ha; con chi soffre ed è solo; per ristabilire l’unità tra l’uomo e la natura; per far crollare ogni muro.
E’ un orizzonte a tutto campo che si spalanca davanti a loro: li troviamo così impegnati nelle campagne internazionali a sostegno della pace e della fraternità, ma anche protagonisti di semplici gesti di solidarietà e dialogo con chi è loro vicino ogni giorno: possono essere bisognosi ed emarginati, conoscenti o famigliari… in ogni prossimo è un fratello da accogliere.
Sono molte le attività che il loro stile di vita suscita: dalle grandi azioni a livello planetario, alla moltitudine di frammenti di fraternità, che li vedono impegnati in opere continuative locali.
A livello mondiale, lanciano azioni per aiutare vittime di guerre e calamità naturali, come il “Progetto Africa” sostenuto per decenni, o “Skip a meal - Salta un pasto” in Costa Rica in favore della carestia nel Corno d'Africa. Partecipano ad iniziative in favore della pace, come la campagna “Arms down” per il disarmo, giunta sino all'Onu.
A livello locale, portano avanti progetti per ridare vita alle loro città, azioni concrete nel campo dell’integrazione degli stranieri, dell'assistenza ad anziani, disabili e persone svantaggiate e della promozione di una cultura della gratuità, come l’azione “Buono dentro e buono fuori” nel carcere di Milano.
I Giovani per un Mondo Unito coinvolgono anche le istituzioni e cercano di incidere sull’opinione pubblica, specialmente durante l'annuale Settimana Mondo Unito (SMU).
Nella quotidianità, i giovani che sono cristiani hanno occasione di consolidare la scelta di Gesù come modello e del Vangelo come codice di vita. Quelli appartenenti alle altre religioni condividono la regola d’oro, che invita a fare agli altri quanto si vorrebbe fosse fatto a sé. I giovani di convinzioni non religiose sottolineano i valori più alti della persona.
Contatti
Segreteria dei Giovani per un Mondo Unito
via San Sebastiano, 37 – 00040, Rocca di Papa (Roma) – Italia
tel.+39-06-94792089
email:
sgmu@focolare.org

Nessun commento:

Posta un commento