LABORATORI, FORUM, MUSICA E LAVORO VOLONTARIO PER LA
XXIII EDIZIONE DEL PALIO DI SOMMA, 2 - 8 SETTEMBRE 2013
Da lunedì 2 settembre la città di Somma Vesuviana
nell’ambito della preparazione alla XXIII edizione del Palio cittadino,
ospiterà i terzo Campus dei giovani per la costruzione del tutto “artigianale”
della manifestazione. Sono attesi più di cento ragazzi dai 15 anni in su.
Quattro giorni di lavoro in laboratori per essere protagonisti, per imparare ad
ascoltare le proprie radici, per essere presenza attiva nella città e con uno
sguardo rivolto alle esigenze di popoli e culture lontane... La terra vesuviana
offre l’opportunità di riscoprire il rapporto con la propria terra, le sue
ricchezze e bellezze, con le sue storie e le generazioni che portano in se i
segni del tempo. Una “città per un Mondo Unito” era il tema della prima
edizione del Palio di Somma, coinvolgere cioè tutti, grandi e piccoli in un
cantiere di vita, nella gestazione di un sociale più maturo e solidale, come
pure l’idea di sperimentare se pur per pochi giorni un modo diverso di fare
comunità, dove la memoria incontrava il “sogno” di giovani che vivevano per
questo grande Ideale dell’Unità.
In Questi 23 anni migliaia di giovani, non solo dei paesi
vesuviani o dell’hinterland napoletano, ma anche dalla Finlandia, dal Marocco,
dalla Spagna e da molte città d’Italia, hanno dato un contribuito alla
costruzione di questo singolare momento di Festa, a testimonianza della
vocazione universale delle tradizioni locali che sanno aprirsi e donarsi ad
altre culture.
Il Campus diventa allora occasione d’incontro con le
nuove generazioni, la possibilità di sperimentare il “fare cultura” radicandosi
sul territorio, entrando con amore in contatto con la propria gente, imparare
che lavorare insieme è il primo patrimonio da tutelare assieme ai giochi della
tradizione contadina e alla storia Angioina di Somma.
Si lavora insieme attraverso momenti di laboratorio, uno
per ogni aspetto della festa. Ma il Campus si caratterizza dal fatto che per
giorni si sperimenterà nel “vivo” l’arte di amare, con immediatezza e coraggio,
e che insieme possiamo cambiare: nel nostra vita, nei rapporti che creano
comunità (la Città), nel mondo intorno e lontano da noi..
Non mancheranno momenti di sport e gioco, come pure spazi
di approfondimento e di testimonianze ed esperienze dei giovani, per dire che
costruire un mondo unito è possibile in ogni terra e in armonia con il proprio
passato e come futuro possibile da subito..
Un ponte ideale legherà il Campus ai giovani che dal 2
sett. con un ponte di fraternità e di pace con giovani di cultura, tradizioni e
fedi diverse.
Per l’occasione coinvolgeremo quei giovani che affollano
la sera le vie del corso, come pure diverse associazioni che lavorano sul
territorio... e i giovani dei Rioni storici che poi la domenica gareggeranno in
piazza. Un lavoro di contatti, un gomitolo. TERRITORI RITROVATI, è il titolo
tema della XXIII edizione del Palio di Somma, percorrere attraverso il gioco le
vie della tradizione e della storia della nostra terra il valore dell’altro
nella nostra cultura e nella prospettiva di un attuale sviluppo verso la
fraternità universale.
Nessun commento:
Posta un commento