![]() |
Flashmob realizzato dai 12.000 partecipanti al Genfest 2012 |
Sono passati alcuni mesi dal Genfest; ma il Genfest non è un ricordo.
Sentiamo "vivo" il desiderio in ciascuno di continuare a
costruire ponti concretamente. Sono tante le iniziative in corso per
testimoniare quanto vissuto in quegli splendidi giorni.
Eravamo 541 di cui Albania:
55, Campania e Potenza: 302, Puglia e Matera: 184.
Siamo riusciti con l'aiuto di tutti a sostenere economicamente il viaggio e
l'organizzazione dell'evento a Budapest.
Alcuni di noi facevano parte della band musicale e altri erano inseriti nelle
performance del programma.
Cerchiamo di diffonderlo il più possibile utilizzando tutti i canali a nostra
disposizione (twitter, facebook, google+ etc).
E contiamo sull’aiuto di tanti: basta inserire in calce alla propria
mail il link alla pagina per la raccolta delle firme online (http://petition.unitedworldproject.org/).
Sappiamo che sono in cantiere le più varie iniziative,
ed ora che si avvicina il Natale vorremmo intensificare l’impegno per la
raccolta firme, così da raggiungere
l’obiettivo che ci siamo proposti.
Il lancio del Progetto ci pare anche un’occasione per sensibilizzare tanti giovani a quello che chiamiamo “Gesù Abbandonato quotidiano”: interventi tempestivi di aiuto concreto a chi soffre per guerre, calamità naturali. Come non avere particolarmente a cuore la dolorosa situazione che stanno vivendo in Medio Oriente (Siria e Terra Santa) che tutti seguiamo con trepidazione? Così per la Nigeria, Cuba, e i paesi violentemente colpiti dall’alluvione.
Il lancio del Progetto ci pare anche un’occasione per sensibilizzare tanti giovani a quello che chiamiamo “Gesù Abbandonato quotidiano”: interventi tempestivi di aiuto concreto a chi soffre per guerre, calamità naturali. Come non avere particolarmente a cuore la dolorosa situazione che stanno vivendo in Medio Oriente (Siria e Terra Santa) che tutti seguiamo con trepidazione? Così per la Nigeria, Cuba, e i paesi violentemente colpiti dall’alluvione.
Come Giovani per Mondo Unito ci siamo messi in moto per la raccolta di
aiuti a sostegno di queste popolazioni.
I giovani dell’Albania, Basilicata, Campania, Puglia
Nessun commento:
Posta un commento